mercoledì, 19 Novembre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

L’intesa promuove formazione, educazione civica e sostegno alle fasce deboli, in continuità con il percorso “Siamo Capaci”.

Legalità e lavoro, alleanza in Sicilia: Cisl, Fondazione Falcone e Museo del Presente firmano protocollo triennale

La Cisl Sicilia, la Fondazione Falcone e il Museo del Presente hanno siglato oggi a Palermo un protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione sui temi della legalità, della giustizia sociale e dello sviluppo sostenibile in Sicilia. L’accordo regionale prosegue l’iter avviato a livello nazionale con il protocollo “Siamo Capaci” e l’intesa sul Museo del Presente. Fra [coffice_banner slot="article_inline1"] gli obiettivi dell’accordo: l’avvio di iniziative specifiche per sostenere la formazione e la sensibilizzazione in chiave di prevenzione dal reclutamento mafioso tra i giovani; il contrasto alla povertà, attraverso percorsi informativi e formativi rivolti a lavoratori, giovani, studenti e fasce deboli; la promozione di percorsi di educazione civica rivolti a rappresentanze sindacali, operatori del terzo settore, studenti e docenti.

Il segretario generale Cisl Sicilia, Leonardo La Piana, ha sottolineato l’importanza dell’intesa: “Il protocollo è un’iniziativa unica nel panorama italiano che mira a declinare il tema della legalità in sinergia con le tematiche attinenti al mondo del lavoro. La nostra missione è diffondere la cultura della legalità non solo come contrasto all’orrore mafioso, ma come strumento di valorizzazione del capitale umano siciliano e di promozione di intrecci virtuosi tra lavoro e sviluppo sostenibile.

“Il protocollo ha durata triennale ed è rinnovabile, con possibilità di concordare aggiornamenti annuali in base ai risultati conseguiti. Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone, ha espresso grande apprezzamento per la firma dell’accordo: “Questo protocollo rappresenta un passo importante nel percorso condiviso per costruire una Sicilia più consapevole, più giusta e più forte. La legalità non è un concetto astratto: è un lavoro quotidiano, fatto di educazione, opportunità, diritti e responsabilità. Attraverso questa collaborazione con la Cisl Sicilia e con il Museo del Presente vogliamo rafforzare la cultura civica e sostenere soprattutto i giovani, che sono i primi destinatari dei tentativi di reclutamento mafioso ma anche i protagonisti del cambiamento.

Il metodo di Giovanni Falcone – lo studio, il rigore, l’impegno costante – continua a indicarci la strada. Oggi rinnoviamo il nostro impegno a far sì che quella strada sia percorsa da una comunità sempre più ampia e determinata”. “Prosegue e si declina su base regionale il percorso avviato dalla Cisl Nazionale con la Fondazione Falcone, che aveva dato vita al Manifesto ‘Siamo Capaci’.

Un percorso che è parte integrante del nostro quotidiano, nella consapevolezza che il rispetto delle regole e l’affermazione della cultura della legalità sono punti cardinali”. Così ha detto il segretario confederale Cisl nazionale Giorgio Graziani, intervenendo alla sigla dell’intesa fra la Cisl Sicilia e la Fondazione Falcone. “Noi – ha aggiunto Giorgio Graziani – vogliamo svolgere un ruolo da protagonisti, partecipando in maniera attiva alla costruzione di un futuro migliore, in cui al centro ci sia ovviamente il lavoro”.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social