venerdì, 21 Marzo 2025

Interi quartieri residenziali sorsero senza criterio, divorando la Conca d'Oro e seppellendo la memoria storica della città

Il Sacco di Palermo: una ferita ancora aperta: speculazione scambiata per modernità

Palermo, città di una bellezza struggente e contraddittoria, porta ancora le cicatrici di un passato turbolento. Tra gli anni ’50 e ’60, un’ondata di speculazione edilizia senza precedenti, tristemente nota come il “Sacco di Palermo“, trasformò per sempre il volto della città.

Sotto lo slogan ipocrita di “Palermo è bella, facciamola più bella”, promosso dal sindaco Salvo Lima e dall’assessore Vito Ciancimino, si consumò uno scempio urbanistico che cancellò per sempre ville liberty, palazzi storici e giardini secolari. Le gebbie, un tempo utilizzate per l’irrigazione degli agrumeti, divennero vasche per impastare il cemento, simbolo di un progresso distruttivo e senza scrupoli.

Interi quartieri residenziali sorsero senza criterio, divorando la Conca d’Oro e seppellendo la memoria storica della città. La furia cementificatrice non risparmiò nemmeno zone di pregio come via Notarbartolo e via della Libertà, dove la nuova città si sovrappose brutalmente alla vecchia, cancellando il volto floreale di Palermo. Paradossalmente, questo scempio ha preservato il centro storico, abbandonato a se stesso e per questo giunto quasi intatto fino ai giorni nostri.

Guarda il Reel di Palermo Rewind

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

22.7 C
Palermo

Seguici sui social