Una scossa di terremoto è stata avvertita nitidamente nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile in diverse aree della Sicilia orientale. Il sisma, di magnitudo 4.8, si è verificato alle ore 03:26 italiane nel Mar Ionio Meridionale, con coordinate geografiche 37.5578 N, 16.0773 E e a una profondità di 48 chilometri.
Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma e, secondo le prime informazioni, è stato avvertito chiaramente dalla popolazione delle province di Messina, Catania e Siracusa. Nonostante la forza della scossa, al momento non si registrano danni a persone o cose.
Diversi cittadini hanno segnalato di essere stati svegliati nel cuore della notte, ma fortunatamente l’evento non ha avuto conseguenze gravi. I sindaci dei comuni interessati sono stati allertati e la Protezione Civile segue la situazione, mantenendosi in contatto con l’INGV per eventuali aggiornamenti.
Il sisma, avvenuto a una notevole profondità, ha avuto comunque un’ampia propagazione, tipica degli eventi sottomarini in quella zona del Mediterraneo. Non si esclude che possano verificarsi ulteriori scosse di assestamento, anche se di entità minore.