È stato pubblicato il 15 luglio 2025 il nuovo bando di concorso per l’assunzione di 653 allievi agenti di Polizia Penitenziaria. L’avviso, consultabile sul sito del Ministero della Giustizia, apre le porte a una nuova selezione rivolta sia ai civili sia ai volontari in ferma prefissata. La scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 23:59 del 12 settembre 2025.
I posti disponibili sono suddivisi in due categorie: 391 sono riservati ai volontari in ferma prefissata di almeno 12 mesi in servizio o congedati, mentre 262 posti saranno destinati ai cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti. Nel caso in cui i vincitori non coprissero tutti i posti disponibili, si procederà allo scorrimento della graduatoria con l’ammissione degli idonei non vincitori.
Requisiti
Tra i requisiti fondamentali per partecipare al concorso vi sono la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici e l’età compresa tra i 18 e i 25 anni, limite che può essere esteso fino a 28 anni per i volontari in servizio. È inoltre richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’università, che potrà essere conseguito anche successivamente, purché entro la data della prova scritta. I candidati dovranno essere in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale prevista per il servizio nella Polizia Penitenziaria.
Non potranno partecipare coloro che siano stati destituiti da pubbliche amministrazioni, che abbiano riportato condanne per delitti non colposi o che non risultino idonei agli accertamenti attitudinali, psichici e fisici.
La domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente online, accedendo al form disponibile sul portale ufficiale del Ministero della Giustizia tramite autenticazione con SPID o Cie. È fondamentale conservare il PDF della domanda e la ricevuta di trasmissione contenente data, ora e numero identificativo, in quanto saranno richiesti nel giorno della prova scritta.
Nel modulo di candidatura andranno inseriti i dati anagrafici, il codice fiscale, la residenza e il domicilio, oltre all’indirizzo PEC personale al quale saranno inviate le comunicazioni ufficiali. I candidati dovranno inoltre indicare la tipologia di concorso alla quale intendono partecipare e dichiarare l’assenza di condanne penali. Sarà necessario allegare la documentazione relativa al titolo di studio e, per chi ne è in possesso, i certificati relativi a servizi svolti presso la pubblica amministrazione. I candidati volontari in servizio o in congedo dovranno infine caricare, entro 20 giorni dal conseguimento, la certificazione attestante l’idoneità alle prove fisiche, utilizzando l’apposita sezione “Upload documentazione di servizio”.
Le fasi del concorso nella Polizia Penitenziaria
Il concorso si articolerà in diverse fasi: inizialmente i candidati saranno chiamati a sostenere una prova scritta, che costituirà il primo filtro selettivo. Superata questa fase, si procederà con le prove di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali. Il mancato superamento di una qualsiasi delle prove previste determinerà l’esclusione dalla procedura concorsuale.