Nuove opportunità nel settore del pubblico impiego: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un bando per l’assunzione di 2.700 funzionari giuridico-tributari a tempo indeterminato, da destinare agli uffici dislocati su tutto il territorio nazionale. Tra le regioni interessate figura anche la Sicilia, con 165 posti disponibili, di cui 5 riservati alla Direzione regionale del Settore Contrasto illeciti con sede a Palermo.
Il concorso rappresenta una delle più rilevanti campagne di reclutamento del 2025, destinata a rafforzare le attività di controllo e assistenza fiscale dell’Agenzia, con particolare attenzione alla digitalizzazione e alla lotta all’evasione.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale inPA o il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, entro le 23.59 dell’11 agosto 2025. Possono partecipare i laureati in Giurisprudenza, Economia o discipline equipollenti, a condizione che scelgano una sola sede di assegnazione, da indicare al momento della domanda.
La selezione prevede una sola prova scritta, articolata in un quiz a risposta multipla. Le materie oggetto d’esame sono: diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione Europea, contabilità aziendale, diritto fallimentare e della crisi d’impresa, oltre a elementi di diritto penale, con particolare attenzione ai reati contro la Pubblica Amministrazione e ai reati tributari. Sarà inoltre verificata la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche. Le modalità e le date della prova saranno rese note il 9 settembre 2025.
I candidati selezionati verranno impiegati in diverse attività: analisi e controllo degli illeciti fiscali, accertamento, riscossione, assistenza ai contribuenti, gestione dei servizi digitali e supporto alle attività operative sul territorio. Il contratto sarà a tempo indeterminato e prevede un vincolo di permanenza nella sede di prima destinazione per almeno cinque anni.
Per accedere alla procedura è necessario disporre di un indirizzo PEC personale e versare un contributo di 10 euro, che verrà rimborsato nel caso in cui il candidato si presenti effettivamente alla prova.
Ulteriori dettagli e il bando completo sono consultabili sui siti www.agenziaentrate.gov.it e www.inpa.gov.it.