domenica, 4 Maggio 2025

Non si conoscono i motivi della scelta, ma da giorni la pagina palermitana che contava migliaia di follower non è più attiva

Chiude la pagina satirica “Lor’a quotidiano”: sconfitta la libertà di espressione

La chiusura della pagina satirica “Lor’a quotidiano irriverente” segna un momento di riflessione importante per la libertà di espressione e per il ruolo della satira in una società democratica. Lor’a, creato da due palermitani, non era solo una pagina Facebook: era uno spazio di critica sociale, politica e culturale, che riusciva a mescolare ironia, sarcasmo e un’acuta capacità di analisi. In un’epoca in cui l’informazione corre veloce e spesso in modo superficiale, la satira come quella di Lor’a rappresentava uno strumento prezioso per scardinare le ipocrisie del potere e stimolare il pensiero critico.

La chiusura di Lor’a lascia un vuoto, soprattutto in una città come Palermo, dove la realtà sociale e politica offre spunti continui per la satira. Lor’a quotidiano irriverente aveva la capacità di raccontare la città e i suoi protagonisti in un modo che altri mezzi di comunicazione non potevano o non volevano fare. La satira non è solo un esercizio di umorismo: è un atto di resistenza culturale, un modo per mantenere vivo il dibattito pubblico e mettere in discussione le narrazioni dominanti.

Anche se non conosciamo i motivi della chiusura di Lor’a, ma possiamo immaginarli, ciò non ci sorprende. Viviamo in un contesto in cui la satira, il giornalismo in genere e la critica vengono sempre più spesso visti come minacce, piuttosto che come elementi vitali di una società aperta. Il fatto che una pagina come Lor’a abbia sentito la necessità di chiudere è un segnale preoccupante di come lo spazio per la libertà di espressione stia diventando sempre più ristretto.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social