“Abbiamo appreso con soddisfazione dell’approvazione, da parte della giunta comunale di Palermo, della delibera che regolamenta la titolarità dei pagamenti e dell’intera gestione degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione (Asacom), in capo all’amministrazione comunale di Palermo, esentando così da ogni responsabilità e aggravio di lavoro i dirigenti scolastici, i Dsga e le segreterie scolastiche, che fino ad oggi avevano garantito la gestione del personale”, dichiara il segretario generale Flc Cgil Palermo Fabio Cirino.
“Finalmente si giunge all’epilogo sperato e si pone fine a un’anomalia che riguardava unicamente le istituzioni scolastiche del Comune di Palermo – prosegue Cirino – Si chiude così un lungo iter di confronto che ha visto la nostra organizzazione in prima linea per la risoluzione di questo problema. E si riconosce all’ assessore Tamajo di aver mantenuto fede alla parola data e all’Ufficio scolastico regionale e provinciale di Palermo, e segnatamente al dottor Marco Anello e alla dottoressa Fiorella Palumbo, un grande ruolo attivo e propositivo di intermediazione tra le parti per la definitiva risoluzione del problema”.
“Attendiamo adesso, fiduciosi, a poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico – continua il segretario Flc Cirino – la nota dell’amministrazione comunale a tutte le istituzioni scolastiche, che sancisca definitivamente la nuova gestione di detto personale interamente in capo al Comune di Palermo. E speriamo che, questa volta, da parte della Regione siciliana i fondi dedicati a tutti i servizi ausiliari alla didattica per gli alunni diversamente abili (assistenza all’autonomia e alla comunicazione e assistenza igienico personale) siano presenti in maniera adeguata e sin da subito, per garantire assistenza, inclusione e diritto allo studio a tutti gli studenti nei fatti e non a parole, sin dal primo giorno di lezioni”.