Ennesimo riconoscimento per il Direttore d’orchestra di fama internazionale Francesco Di Mauro, che domenica sera 19 ottobre 2025, ha ricevuto il Premio alla Sicilianità nell’ambito della 26esima edizione del Premio alla Sicilianità “Cav. Pippo Bertoni”, evento che ogni anno celebra le personalità che si sono distinte in vari ambiti della cultura, dello spettacolo, del giornalismo, dell’imprenditoria e del sociale. “Per l’eleganza e la leggerezza con la quale in questi anni ha diretto la sua orchestra dimostrando amore per lo studio, amore per il proprio lavoro e per la propria terra d’origine”, questa la motivazione con cui la giuria ha voluto omaggiare il Maestro Di Mauro.
Nella cornice dell’Auditorium comunale “Giuseppe Amato” di Augusta, all’evento presentato da Ruggero Sardo, il Premio è stato consegnato ufficialmente dal Direttore artistico Bertoni a Cinzia Torrisi, moglie del Maestro- assente alla cerimonia per impegni lavorativi.
“Da siciliano che ha avuto la possibilità di formarsi e lavorare a lungo all’estero, e che poi ha scelto di tornare per condividere nella propria terra d’origine l’esperienza maturata- ha commentato il Maestro Francesco Di Mauro- ricevere questo premio è per me motivo di grande gioia. D’altro canto, nei miei tour internazionali cerco sempre di trasmettere le mie radici, la sicilianità, ovvero la passione, il calore e l’intensità emotiva tipici della nostra cultura”.
Francesco Di Mauro, catanese di origine, ha studiato a Parigi conseguendo il Diploma in direzione d’orchestra sotto la guida di celebri maestri come János Fürst e Henri-Claude Fantapié e il Diploma di analisi ed orchestrazione sotto la guida di Philippe Capdenat e Robert Rudolf. Coordinatore della Direzione artistica dell’Orchestra Sinfonica Siciliana e Direttore Musicale del Capri Opera Festival fino al 2023, il Maestro è stato già insignito di diversi premi nell’arco della sua carriera artistica: tra gli altri, l’Oscar del Mediterraneo nel 2006, il Premio Giordano Bruno nel 2013, il Premio Castagna d’Argento nel 2025.
Di Mauro è inoltre esibito presso prestigiose istituzioni musicali in tutto il mondo, quali l’Opera Hall di Toronto, l’Opera Lyra di Ottawa, il Teatro dell’Opera di Cracovia, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Nazionale dell’Opera di Danzica, l’Orchestra Filarmonica di Cracovia, l’Orchestra Filarmonica di Ostrava, l’Orchestra della Radio Televisione di Sofia, la Lousiana Acadiana Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Istanbul, l’Orchestra Sinfonica di Bari, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce, l’Orchestra Sinfonica di Città del Messico, l’Orchestra Sinfonica di Guanajuato, l’Orchestra Sinfonica di Brasilia, Mozart Festival in New York.
La sua carriera continua in ascesa, con prestigiosi impegni in tutto il mondo
I prossimi appuntamenti, in particolare, lo vedranno impegnato nella direzione orchestrale de La Traviata: il 29 novembre al Teatro Garibaldi di Modica; al Teatro dell’Opera di Maribor, in Slovenia, il 31 dicembre 2025, il 2 e 3 gennaio 2026; a Lodz, in Polonia, il 20, 21 e 22 febbraio 2026. Già in programma anche la direzione della celebre Opera di Giacomo Puccini “Tosca”, nel giugno 2026 a Bratislava.