sabato, 18 Ottobre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Titolare denunciato per detenzione di alimenti non idonei al consumo, commercio di sostanze nocive, vendita di alimenti non genuini e getto pericoloso di gas, vapori e fumi

Brancaccio, controlli a tappeto: 21 denunce e un panificio sotto sequestro

Operazione ad ampio raggio dei Carabinieri della Compagnia Palermo Piazza Verdi nel quartiere Brancaccio, dove è stato portato a termine un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato al contrasto dell’illegalità diffusa. L’intervento, che ha coinvolto numerosi militari dell’Arma e personale tecnico, ha portato a 21 denunce e al sequestro di un panificio.

In particolare, in piazzale Ignazio Celona i Carabinieri della Stazione di Brancaccio, con il supporto delle Stazioni Centro, Piazza Marina, Oreto, Mezzo Monreale e Villagrazia e dei tecnici dell’Enel, hanno denunciato in stato di libertà 20 palermitani, di età compresa tra i 24 e gli 84 anni, quasi tutti già noti alle forze dell’ordine, con l’accusa di furto aggravato. Durante le ispezioni all’interno delle abitazioni degli indagati, sono stati scoperti numerosi allacci abusivi alla rete elettrica pubblica. Gli impianti, realizzati in modo rudimentale e pericoloso, consentivano di prelevare energia in assenza di regolare contratto di fornitura, con evidenti rischi per la sicurezza delle persone e delle strutture.

Nel corso dello stesso servizio, i militari dell’Arma, insieme al personale della Polizia Municipale, hanno notificato un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti del titolare di un panificio della zona, un uomo di 48 anni. L’attività commerciale è stata sottoposta a sequestro dopo che i controlli hanno accertato la presenza di alimenti e derrate alimentari in cattivo stato di conservazione. L’uomo è stato denunciato per detenzione di alimenti non idonei al consumo, commercio di sostanze nocive, vendita di alimenti non genuini e getto pericoloso di gas, vapori e fumi.

L’operazione, spiegano i Carabinieri, rientra in una più ampia strategia di controllo e prevenzione dei fenomeni di criminalità diffusa che continuano a incidere sul tessuto sociale di Brancaccio. Le attività proseguiranno anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di restituire maggiore sicurezza e decoro al quartiere, tutelando i molti cittadini onesti che ogni giorno convivono con situazioni di degrado e illegalità.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social