giovedì, 9 Ottobre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

La direttrice Longo: “Risorse per produzione artistica, ricerca e internazionalizzazione. Un investimento strategico per i giovani talenti dell’isola”

ARS, un milione e 100 mila euro ai Conservatori siciliani

Un importante passo avanti per la musica e la cultura in Sicilia. La Commissione Bilancio dell’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato un emendamento che stanzia 1 milione e 100 mila euro a favore dei Conservatori di Musica di Stato dell’isola. Le risorse, destinate agli istituti di Caltanissetta, Messina, Ribera, Trapani, Catania e Palermo, serviranno a finanziare attività di produzione artistica, ricerca e programmi di internazionalizzazione.

Determinante, nella definizione della norma, è stato il supporto tecnico della professoressa Mariangela Longo, direttrice del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera, che ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto. “Sono davvero onorata di aver contribuito alla redazione di una norma a sostegno dei Conservatori di Musica di Stato siciliani – ha dichiarato – e voglio ringraziare personalmente l’onorevole Carmelo Pace e il suo gruppo parlamentare per avere richiesto il mio supporto tecnico e per essersi fatto promotore di tale iniziativa come primo firmatario dell’emendamento alla Legge Finanziaria Regionale appena approvato in Commissione Bilancio”.

La direttrice ha sottolineato il valore strategico dell’intervento: “L’obiettivo che si prefigge la norma è supportare con ingenti finanziamenti le attività di produzione artistica e di internazionalizzazione che, correlate alla didattica e alla ricerca, costituiscono un investimento importante per la crescita culturale ed economica dei territori. La strategia è chiara: elevare sempre di più il livello della formazione accademica e professionale, promuovere le Istituzioni e i giovani talenti siciliani con attività di rilievo nei territori e all’estero, attrarre un numero sempre maggiore di studenti, anche internazionali”.

La professoressa Longo, insieme al presidente del Conservatorio Toscanini, Giuseppe Tortorici, ha rivolto un auspicio condiviso da tutta la comunità accademica: “Ringraziando i deputati che hanno sostenuto l’iniziativa, confidiamo che l’emendamento venga approvato anche in Aula e che possa avere continuità nel tempo. È ciò che desiderano i colleghi, gli studenti, il personale e gli organi statutari dei Conservatori siciliani”.

Con questo provvedimento, la Regione compie un investimento che non guarda soltanto alla musica, ma al futuro della formazione artistica in Sicilia, consolidando il ruolo dei Conservatori come poli di crescita culturale e di attrazione per giovani talenti dall’Italia e dall’estero.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social