Il 2 settembre 2025 Ustica non sarà solo un paradiso naturale, diventerà anche un laboratorio culturale a cielo aperto, grazie a “Una giornata particolare a Ustica”, l’evento che porta sull’isola il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, voce autorevole del Corriere della Sera.
Cultura e Mediterraneo: un binomio che funziona
L’iniziativa, organizzata dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana con la Fondazione Sebastiano Tusa, nasce con un obiettivo ambizioso ma attualissimo: intrecciare il racconto del passato con le sfide del presente. Dalla tutela dell’ambiente marino alla valorizzazione dei tesori archeologici nascosti tra i fondali, fino al ruolo del Mediterraneo come spazio di incontro e dialogo tra popoli.
Il programma: dal pranzo al gran finale
La giornata si apre alle 11:30 con saluti istituzionali e presentazione ufficiale alla stampa. Dopo un light lunch alle 13:00, il cuore dell’evento batte in serata: alle 19:30 Aldo Cazzullo si confronterà con alcune tra le penne più prestigiose del giornalismo italiano – da Donata Agnello a Emanuele Lauria, da Lino Morgante a Antonello Piraneo, passando per Piero Pruneti, Nino Rizzo Nervo, Marco Romano ed Emanuela Rosa Clot. A guidare il dialogo sarà Felice Cavallaro.
La serata si chiuderà con il conferimento a Cazzullo del Premio per la cultura del Mediterraneo, riconoscimento che celebra chi lavora per diffondere conoscenza e rafforzare il legame culturale tra le sponde del mare comune.
Perché vale la pena esserci
Ustica è molto più che una cornice: è parte integrante del messaggio. Prima Area Marina Protetta d’Italia, l’isola è un simbolo di biodiversità, memoria storica e resilienza ambientale. Parlare qui di sostenibilità, storia e identità mediterranea significa farlo dal centro stesso di un ecosistema fragile ma preziosissimo. Un luogo dove il mito di Ulisse incontra la ricerca scientifica, e dove il racconto culturale diventa anche un invito alla responsabilità.
Come partecipare
L’incontro è aperto al pubblico, ma con posti limitati. Per questo è consigliato seguire i canali ufficiali della Regione Siciliana – Soprintendenza del Mare e della Fondazione Tusa, così da avere informazioni aggiornate su modalità di prenotazione e accrediti.
Il 2 settembre Ustica non è solo mare cristallino e fondali da cartolina. È un palco speciale dove storia, ambiente e cultura si danno appuntamento per raccontare il Mediterraneo di ieri e di domani, con Aldo Cazzullo come voce guida di una giornata che promette di essere davvero… particolare.
Il ricchissimo calendario degli appuntamenti è consultabile online CLICCANDO QUI