Non un semplice festival, ma un’energia collettiva che unisce teatro, danza, musica, poesia e performance partecipative. Prima Onda Fest trasforma la città in un laboratorio creativo a cielo aperto. Nato da un’idea collettiva e visionaria: quella del gruppo Genìa, che ha scelto di costruire un festival a più voci, a più mani e a più sguardi. La direzione artistica è un vero dream team: Manuela Lo Sicco per il teatro, Giovanna Velardi per la danza, Luca Giannetto per la musica e Cristina Alga per i progetti situati. A coordinare tutto, il direttore generale Sabino Civilleri.
Non un festival calato dall’alto, ma un progetto condiviso, nato grazie a un modello pubblico-privato innovativo, costruito con UniPa Heritage dell’Università di Palermo e CoopCulture, in collaborazione con il DAMS UniPa.
Ed è proprio da questa visione che prende forma Metamorphosis, il primo capitolo di Prima Onda Fest 2025: due weekend immersivi tra l’Orto Botanico e lo Steri, dove arte e natura si parlano, si ascoltano, si trasformano.
Qui gli spettacoli non si limitano a occupare uno spazio: ci si intrecciano, lo respirano, lo trasformano. Il teatro dialoga con la biodiversità, la danza diventa corpo in mutazione, la musica vibra nella materia. È un invito a lasciarsi attraversare, a rallentare, a guardare il mondo da un’altra prospettiva.
Tre isole, mille emozioni
- Metamorphosis – L’arte allo stato naturale: dal risveglio all’alba con Teresa Mannino alle visioni poetiche di Azzurra D’Agostino, dai miti di Sista Bramini ai live immersivi di Noémi Büchi ed Evita Polidoro.
- Derive – Storie che ti portano lontano: a Cinisi l’arte diventa comunità, tra fiabe riscritte, racconti intimi e spettacoli che parlano di memoria e inclusione.
- Approdi – Dove arrivano le rivoluzioni: il lato più intenso e coraggioso del festival, con la danza ribelle di Leïla Ka, il teatro politico di Davide Iodice e Ashkan Khatibi, e i suoni ancestrali di Matchume Zango.
Quando parte l’onda
Segna in agenda: settembre, ottobre e novembre sono mesi da vivere tra palco e città.
- Metamorphosis: 4 – 14 settembre
- Derive: 2 – 5 ottobre
- Approdi: 23 ottobre – 8 novembre
Palermo come non l’hai mai vista
Orto Botanico, Steri, Cinisi, periferie e luoghi simbolo: spazi che diventano scenografie naturali per esperienze site specific.
Perché vale il viaggio
Perché Prima Onda non è solo spettacolo: è rigenerazione urbana, comunità che si riconnette, linguaggi che si contaminano. È l’arte che si sporca le mani con la realtà.
Come saltare a bordo
Biglietti disponibili su CoopCulture e direttamente in loco, un’ora prima degli eventi.