giovedì, 17 Luglio 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Domanda entro il 4 agosto

Regione Siciliana, al via il concorso per 63 funzionari economico-finanziari

La Regione Siciliana ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 63 funzionari economico-finanziari (categoria D, posizione economica D1, codice ECOFI). Un’opportunità importante per laureati in discipline economiche, amministrative e affini che aspirano a entrare nella Pubblica Amministrazione regionale.
Il bando, approvato con Decreto del Dirigente Generale n. 2869 del 1° luglio 2025, è stato pubblicato sul portale regionale e sulla piattaforma nazionale inPA lo scorso 4 luglio. Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 23:59 del 4 agosto 2025, esclusivamente online.

Chi può partecipare

Il concorso è riservato a candidati in possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, che godano dei diritti civili e politici e risultino fisicamente idonei all’impiego. Non possono partecipare coloro che siano stati esclusi dall’impiego pubblico o abbiano riportato condanne penali incompatibili con la funzione.

Sul piano formativo, sono ammessi i laureati in discipline economiche o equivalenti: sono valide sia le lauree triennali (L-18 Economia aziendale e L-33 Scienze economiche) sia le lauree magistrali/specialistiche (tra cui LM-77, LM-56, LM-16 e titoli equipollenti).

Le prove d’esame

I candidati affronteranno una prova scritta unica, informatizzata, composta da 60 domande a risposta multipla su materie giuridiche, economiche e amministrative: diritto amministrativo, contabilità pubblica, ordinamento finanziario della Regione, sistema tributario regionale, normativa sul pubblico impiego, economia pubblica, oltre a informatica e lingua inglese (livello B1). La prova avrà una durata di 70 minuti e sarà superata con un punteggio minimo di 21/30.

Riserva di posti

Il bando prevede riserve per specifiche categorie: il 30% dei posti è destinato a volontari delle Forze Armate congedati senza demerito, mentre il 15% è riservato a operatori volontari del Servizio Civile Universale.

Come candidarsi

Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale inPA, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È necessario essere in possesso di una PEC e versare un contributo di partecipazione di 10 euro. Il link diretto al bando e alla procedura di candidatura è il seguente (CLICCA QUI)

Scadenza

Le candidature saranno accettate fino al 4 agosto 2025 alle ore 23:59. Oltre tale termine, non sarà possibile presentare domanda.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare anche il sito della Regione Siciliana, nella sezione dedicata ai concorsi.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social