venerdì, 11 Luglio 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Vigileranno e sanzioneranno i trasgressori

Palermo, è guerra all’abbandono dei rifiuti: 37 ispettori in città dal 16 luglio

Il Comune di Palermo si mobilita per contrastare un fenomeno purtroppo radicato e difficile da estirpare: l’abbandono indiscriminato dei rifiuti per strada. Il sindaco Roberto Lagalla annuncia una nuova fase nella gestione del decoro urbano, con l’introduzione di 37 ispettori ambientali che entreranno ufficialmente in servizio dal 16 luglio. L’obiettivo è chiaro: rafforzare il controllo sul territorio, scoraggiare comportamenti incivili e avvicinare la città a standard di pulizia e rispetto dell’ambiente più elevati.

«È una vera e propria guerra contro l’inciviltà», afferma Lagalla, sottolineando il ruolo centrale che avranno i nuovi ispettori. Collaboreranno strettamente con l’azienda dei rifiuti RAP, la società SRR e la polizia municipale, e avranno il potere di vigilare e sanzionare i trasgressori che lasciano rifiuti fuori dai contenitori, nei marciapiedi o in aree non autorizzate.

L’azione repressiva si inserisce in un quadro più ampio di riforma e rilancio del sistema di raccolta rifiuti. «Quando ci siamo insediati, la raccolta differenziata era ferma a poco più del 15%. Oggi l’abbiamo più che raddoppiata e puntiamo a raggiungere il 40% entro la fine dell’anno», ha spiegato il sindaco.

Nonostante i progressi, la situazione resta critica in molte zone della città, soprattutto nel centro storico, dove il fenomeno dell’abbandono persiste e rende ancora più complesso il lavoro degli operatori RAP. «In certe aree tarda a entrare l’abitudine a conferire i rifiuti in modo ordinato. Questo comporta un doppio impegno per RAP, che oltre alla raccolta ordinaria deve attivare servizi straordinari per rimuovere i rifiuti abbandonati», ha concluso Lagalla.

«Un passo importante verso una Palermo più pulita e ordinata – dichiara il consigliere comunale Antonino Abbate-. Grazie al sindaco e all’amministrazione comunale per l’impegno a migliorare la pulizia della nostra città con il servizio degli ispettori ambientali. Speriamo che questo sia l’inizio di un cambiamento positivo. Il servizio sperimentale degli ispettori ambientali a Palermo sarà un importante strumento per contrastare l’abbandono dei rifiuti e migliorare la qualità della vita dei cittadini».

22.7 C
Palermo

Seguici sui social