giovedì, 3 Luglio 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Un eccessivo carico di persone potrebbe provocare un cedimento

Festino di Santa Rosalia, occhio ai balconi: il sindaco invita alla prudenza

A pochi giorni dal 401° Festino di Santa Rosalia, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla richiama l’attenzione dei cittadini sull’importanza di un comportamento responsabile durante la serata del 14 luglio, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo dei balconi che si affacciano su via Vittorio Emanuele, cuore pulsante del corteo dedicato alla Santuzza.

Il primo cittadino, consapevole della grande partecipazione popolare che da sempre accompagna la tradizionale processione notturna dal Palazzo Reale fino a Porta Felice, ha diffuso un messaggio volto a prevenire situazioni di pericolo legate al sovraffollamento di affacci privati. “L’imminente ricorrenza del Festino di Santa Rosalia, fortemente sentita dalla Città di Palermo e dalla Comunità amministrata – ha dichiarato Lagalla – vedrà la partecipazione di migliaia di persone che sfileranno lungo il tradizionale percorso. Lungo tale percorso, è richiesto che, dalle ore 18 del 14 luglio alle ore 02 del 15 luglio, l’uso dei balconi prospicienti Via Vittorio Emanuele sia limitato alla portata tecnicamente tollerabile e comunque compatibile con le condizioni strutturali degli stessi”.

Il sindaco ha sottolineato che “un eccessivo carico di persone e/o materiali di ogni genere potrebbe provocare gravi danni, imputabili esclusivamente ai soggetti che, a vario titolo, detengono l’uso dei predetti affacciamenti e che nella circostanza ne consentissero l’improprio utilizzo”.

L’appello si inserisce in un più ampio piano di tutela della sicurezza pubblica predisposto per l’edizione 2025 del Festino, che si preannuncia ancora una volta come uno degli eventi più partecipati dell’anno. “Si invita la cittadinanza interessata – ha concluso Lagalla – ad adottare comportamenti ispirati a rigorosi principi di prudenza, a tutela della sicurezza e della pubblica incolumità”.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social