La presenza di numerosi cinghiali a Partanna Mondello, precisamente nella zona di Cortile Catalano, ha creato apprensione tra i residenti. A tal punto che il consigliere comunale Ottavio Zacco, presidente della VI commissione consiliare, viste le numerose segnalazioni, ha inoltrato una nota all’assessore comunale al canile municipale e ai diritti degli animali, Fabrizio Ferrandelli, chiedendo un immediato intervento.
Nel documento, datato 23 maggio 2025, Zacco riporta le segnalazioni dei residenti della zona, che avrebbero avvistato più volte la presenza dei grossi ungulati. “Considerato che questi animali possono costituire un rischio per la sicurezza dei cittadini e la viabilità – si legge nella comunicazione – si chiede cortesemente di attivare le misure necessarie al fine di garantire la pubblica incolumità”. Alla segnalazione è stata allegata anche documentazione fotografica.
Il caso, ovvero le segnalazioni e la richiesta di un provvedimento del consigliere, sta suscitando la reazione di parecchi animalisti: “Che male fanno?”, è la voce ricorrente tra chi si oppone a interventi drastici come l’abbattimento o la cattura forzata. Secondo queste posizioni, i cinghiali non sarebbero di per sé pericolosi, a meno che non vengano provocati.
Ma i cinghiali sono davvero un pericolo?
Gli esperti concordano su un punto: i cinghiali, per natura, evitano il contatto umano e non attaccano senza motivo. Tuttavia, ci sono situazioni in cui possono diventare una minaccia concreta:
- Quando si sentono in pericolo o intrappolati;
- Se accompagnati da cuccioli, le femmine possono diventare aggressive per proteggerli;
- Se abituati a trovare cibo tra i rifiuti urbani, perdono la naturale diffidenza verso l’uomo;
- Possono causare incidenti stradali;
- Spesso distruggono coltivazioni di frutta e verdura per nutrirsi.
Il vero nodo è dunque la prevenzione. Evitare l’accumulo di rifiuti organici nelle zone periferiche e impedire l’accesso agli animali selvatici all’interno del perimetro urbano sono misure fondamentali.
La nota dell’assessore al Benessere Animale Fabrizio Ferrandelli
«In merito all’emergenza cinghiali a Partanna Mondello il mio Assessorato è in costante contatto con il Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale della Regione Siciliana e con il comando del Corpo Forestale, che si sono già attivati effettuando un primo intervento e uno nuovo è programmato per oggi. Stiamo monitorando in maniera costante gli eventi in stretto raccordo con la Circoscrizione, i consiglieri intervenuti, il nucleo benessere animale della Polizia Municipale e l’Asp».
Gli interventi consistono nella cattura degli animali.