Una serata intensa e ricca di riflessione quella organizzata dal Rotaract Club Palermo Libertà presso il Circolo Ufficiali di Palermo, interamente dedicata a uno dei temi più urgenti e delicati del nostro tempo: la violenza di genere e il femminicidio.
L’incontro, pensato come momento di sensibilizzazione e approfondimento, ha visto la partecipazione di esperti provenienti da ambiti diversi – giuridico, psicologico, sociale e istituzionale – con l’obiettivo di offrire una visione completa e trasversale del fenomeno.
Dal punto di vista giuridico, con la studentessa (presso l’Università Lumsa di Palermo) e socia Rotaract, Marzia Terrone è stato analizzato l’impianto normativo italiano che disciplina i reati di violenza domestica e femminicidio, evidenziando i punti di forza e le criticità nell’applicazione delle misure di protezione e prevenzione.

L’intervento della dott.ssa e psicologa Giorgia D’Angelo ha messo in luce sotto il profilo psicologico-sociale le radici culturali della violenza di genere, la persistenza di stereotipi e la necessità di un cambiamento profondo nelle mentalità collettive. Sul fronte istituzionale, la dott.ssa Teresa Leto ha stato sottolineato il ruolo fondamentale delle politiche pubbliche, delle reti territoriali e della formazione degli operatori, condividendo la propria esperienza sul campo e l’impegno istituzionale per promuovere interventi efficaci e duraturi.
A rendere ancora più toccante e concreto il dibattito, sono state l’importante testimonianza, offerta da Giuseppa Abbate coordinatrice del progetto “Sportello Donna” presso il quartiere Roccella Sperone ha raccontato l’esperienza diretta di chi ogni giorno accoglie e sostiene donne in fuga da situazioni di violenza, mettendo in evidenza l’importanza della prima accoglienza, dell’ascolto attivo e del supporto legale e psicologico.
L’evento ha rappresentato non solo un momento di consapevolezza, ma anche un invito all’azione: un appello alla comunità, soprattutto ai giovani, a non restare indifferenti, a riconoscere i segnali della violenza e a costruire una società fondata sul rispetto, sull’uguaglianza e sulla giustizia.
Il Rotaract Palermo Libertà continua così il proprio impegno civico, promuovendo valori di solidarietà e responsabilità attraverso iniziative che pongono al centro il dialogo, l’educazione e la partecipazione attiva.