Il Consiglio Comunale di Isnello, piccolo comune delle Madonie, ha approvato all’unanimità una deliberazione che chiede al Governo italiano di riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. Un’iniziativa che si inserisce in un contesto nazionale e internazionale sempre più attento alla questione palestinese.
Il riconoscimento dello Stato di Palestina è sostenuto da una larga parte della comunità internazionale. Nel maggio 2024, Spagna, Norvegia, Slovenia e Irlanda hanno compiuto questo passo . Attualmente, oltre 140 paesi membri delle Nazioni Unite hanno riconosciuto la Palestina come Stato sovrano.
In Italia, diverse amministrazioni locali hanno adottato mozioni simili. Il Consiglio Comunale di Trani ha approvato una mozione che sollecita il Governo italiano a riconoscere lo Stato di Palestina e ad agire in sede ONU per la sua ammissione come membro a pieno titolo . Anche il Consiglio Comunale di Torino ha ribadito la richiesta al Parlamento e al Governo italiano di riconoscere a tutti gli effetti lo Stato di Palestina come entità sovrana.
A livello nazionale, una mozione unitaria presentata da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra ha chiesto al Governo italiano di riconoscere lo Stato di Palestina e di adottare dieci impegni per contribuire alla pace nella regione.
Tuttavia, il Parlamento italiano ha finora respinto le mozioni. L’Italia si è anche astenuta, insieme ad altri 24 Stati, dal voto dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che riconosceva la Palestina come qualificata a diventare membro a pieno titolo dell’ONU.