Rifiuti, aria irrespirabile, topi, degrado: se aggiungiamo gli episodi di criminalità delle ultime settimane, il quartiere Zen di Palermo sembra completamente allo sbando. La situazione sembra essere notevolmente peggiorata da quando è stata attivata la raccolta differenziata nei quartieri limitrofi, come Partanna Mondello, Sferracavallo e Tommaso Natale. I residenti del popolare e popoloso quartiere palermitano sono esasperati.
Tutti coloro che non hanno voglia di fare la raccolta differenziata, infatti, hanno puntato i cassonetti classici ancora attivi allo Zen. Una processione di auto, 24 ore su 24, in fila per buttare i sacchetti di immondizia lì dove ancora si può. In via Luigi Einaudi, per esempio, dove la situazione è davvero diventata insostenibile. I residenti e alcuni anziani di un club bocciofilo sono costretti a sopportare odori sgradevoli, mosche, zanzare e, di sera, quando arriva il buio, i topi che scorazzano in mezzo ai rifiuti maleodoranti. Ai rifiuti si aggiunge l’abbandono selvaggio di ingombranti.
Uno stato di cose che sembra tornare normale tutti i mercoledì, quando la Rap interviene con le ruspe per ripulire tutto l’eccesso della settimana, ma che poche ore dopo torna ad essere come prima. E ancora peggio il giovedì, quando si svolge il consueto mercatino settimanale.

Alcuni residenti hanno chiamato la redazione del Quotidiano di Palermo, perché si sentono abbandonati dalle istituzioni: “Ci vorrebbero delle telecamere” – dice Roberto Gallo. Ma ciò che potrebbe garantire una videosorveglianza sarebbe l’abbandono degli ingombranti e il conferimento in orari non consoni dei rifiuti. Qualcun altro suggerisce di attivare anche allo Zen la raccolta differenziata, in modo da eliminare i tanto ricercati cassonetti.
L’intervista a Roberto Gallo, residente nel quartiere Zen
La segnalazione della Settima Circoscrizione
La criticità dello Zen ma anche della Marinella, in particolare per le vie Salgari, Verne, Zappa, Einaudi e Capparozzo, è stata più volte segnalata alla Polizia Municipale e alla segreteria del Sindaco dal presidente della Settima Circoscrizione Giuseppe Fiore:”Tali strade continuano a trasformarsi in discariche abusive, dove vengono conferiti rifiuti di ogni genere – ha scritto Fiore agli organi competenti -. È fondamentale intervenire con urgenza per la pulizia di queste aree, al fine di ripristinare il decoro urbano e tutelare la salute pubblica. Inoltre, si suggerisce di predisporre un monitoraggio costante delle suddette zone, mediante l’utilizzo di telecamere o altri strumenti di sorveglianza, vedi anche droni. Ritengo utile procedere altresì – ha concluso – con l’apertura dei sacchetti abbandonati, laddove possibile, per individuare i responsabili di tali atti incivili e applicare le sanzioni previste dalla legge”.