lunedì, 21 Aprile 2025

L'annuncio questa mattina alle 7.35

Campane a lutto: è morto Papa Francesco

Si è spento ad 88 anni, proprio nell’anno del Giubileo, Papa Francesco. Per giorni era stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, ma nelle ultime settimane sembrava stare meglio. Oggi l’annuncio.

Papa Francesco è morto: il mondo piange il Pontefice della misericordia

Il mondo si ferma per piangere la scomparsa di Papa Francesco, il “Papa venuto dalla fine del mondo” che ha cambiato il volto della Chiesa con il suo stile semplice, diretto, profondamente umano. Jorge Mario Bergoglio si è spento questa mattina alle ore 7:35. A darne l’annuncio ufficiale è stato il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, con parole cariche di commozione e gratitudine: “La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa”.

Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, primo Papa gesuita e primo Pontefice proveniente dall’America Latina, Francesco è stato eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2013, in un momento storico cruciale per la Chiesa. Il suo pontificato ha portato una ventata di rinnovamento: ha rimesso al centro del messaggio cristiano la misericordia, la vicinanza ai poveri, l’accoglienza verso tutti, senza esclusioni.

Un Papa tra la gente

Dalla scelta di vivere a Casa Santa Marta rinunciando ai fasti dell’Appartamento Pontificio, fino all’abbraccio agli ultimi, Francesco ha saputo parlare al cuore del mondo. Ha usato parole semplici ma potentissime, capaci di scuotere coscienze e aprire nuovi cammini. La sua Chiesa “ospedale da campo” ha saputo guardare alle periferie esistenziali, al dolore del mondo, alle ingiustizie sociali e ambientali. Indimenticabili le sue encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti, veri manifesti di un’etica planetaria fondata su fraternità, giustizia e custodia del creato.

Il tempo della Sede Vacante

Con la sua morte si apre ora il periodo di sede vacante. Sarà compito del Camerlengo gestire gli affari correnti della Chiesa e organizzare il conclave che porterà all’elezione del nuovo Papa. Intanto, la Basilica di San Pietro si prepara ad accogliere i fedeli di tutto il mondo che vorranno dare l’ultimo saluto al Pontefice. Il corpo di Papa Francesco sarà esposto nella Basilica e poi tumulato, secondo le disposizioni previste, in una bara di legno e zinco.

Diplomato come perito chimico, da giovane ha svolto diversi lavori, tra cui quello di buttafuori in un locale di Córdoba. Nel 1958 è entrato nel seminario della Compagnia di Gesù, venendo ordinato sacerdote nel 1969. Durante la sua formazione accademica ha ottenuto una laurea in Filosofia nel 1963, approfondendo il suo impegno nella riflessione teologica e sociale.

Nel 1998 è stato nominato arcivescovo di Buenos Aires, distinguendosi per la sua vicinanza ai poveri e per uno stile di vita semplice e modesto. Il 13 marzo 2013, con l’elezione al soglio pontificio, è diventato il 266° Papa della Chiesa Cattolica, scegliendo il nome Francesco in onore di San Francesco d’Assisi, simbolo di povertà e pace.

Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha promosso una Chiesa più inclusiva e misericordiosa, affrontando con coraggio temi cruciali come l’immigrazione, la povertà e la giustizia sociale. Ha inoltre avviato significative riforme all’interno della Curia Romana e ha enfatizzato l’importanza della tutela dell’ambiente, come evidenziato nell’enciclica “Laudato si'”.

Nel gennaio 2025, in occasione del Giubileo della Speranza, ha pubblicato la sua autobiografia intitolata “Spera”, un’opera in cui ha condiviso riflessioni personali sul suo percorso di vita e sulle sfide affrontate durante il suo ministero.

È la seconda volta nella storia che un Pontefice muoia nell’anno del Giubileo. Un precedente ci fu nel 1700 con il decesso di Papa Innocenzo XII.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social