venerdì, 21 Marzo 2025

Un forte messaggio contro ogni forma di discriminazione dopo un episodio di razzismo avvenuto qualche mese fa a Palermo

Mattarella in visita a Palermo: un abbraccio ad una classe multietnica contro il razzismo

Una giornata memorabile e carica di significato quella vissuta oggi dagli alunni dell’Istituto Comprensivo De Amicis – Leonardo da Vinci di Palermo. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto di sorprendere una classe multietnica della scuola, simbolo di integrazione e speranza, per lanciare un forte messaggio contro ogni forma di discriminazione razziale.

L’incontro, avvenuto in un clima di grande entusiasmo, è stato un segnale tangibile della vicinanza dello Stato ai giovani colpiti da episodi di intolleranza. Lo scorso novembre, infatti, la quinta C elementare dell’Istituto era stata vittima di insulti razzisti durante un’iniziativa culturale nel cuore della città. Una classe composta da venti bambini, sedici dei quali figli di famiglie ghanesi e mauriziane, impegnati quel giorno a promuovere la lettura e il dialogo interculturale attraverso canti e musiche tradizionali.

Un messaggio di speranza e unità

Accolto con calore da studenti, docenti e personale scolastico, Mattarella ha sottolineato l’importanza dell’educazione come strumento per costruire una società più giusta e inclusiva. “La cultura e la musica abbattono i muri del pregiudizio – ha detto il Presidente – e vivere insieme, dialogare, arricchisce ciascuno di noi”.

Il momento più emozionante della visita è stato l’esibizione dell’orchestra della scuola nell’aula magna. I ragazzi delle classi secondarie hanno regalato a Mattarella e agli ospiti presenti due celebri brani di Giuseppe Verdi: il coro delle Zingarelle dalla Traviata e Va, pensiero dal Nabucco.

Mattarella: “Credete nei vostri sogni”

Concludendo la visita, Mattarella si è rivolto ai bambini con un messaggio di incoraggiamento: “Cercate di trovare la vostra strada secondo le vostre inclinazioni. Ognuno di voi ha un talento speciale, non abbiate paura di coltivarlo”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

22.7 C
Palermo

Seguici sui social