Palermo calcio, Di Piazza assolto dall’accusa di diffamazione a Sagramola

L'ex vicepresidente rosanero aveva chiesto chiarimenti sulla campagna acquisti, ma l'ex AD lo aveva querelato

107

Aveva chiesto ad un suo dipendente chiarimenti su una spesa che lui riteneva poco trasparente. Per questo motivo è stato querelato. I protagonisti di questa vicenda, resa ancora più surreale dal fatto che il Tribunale di Palermo non abbia deciso di archiviare, sono l’ex vice presidente del club rosanero Tony Di Piazza e l’ex Amministratore delegato Rinaldo Sagramola. In una email inviata alla casella di posta elettronica del Palermo Fc, l’imprenditore italoamericano chiedeva nello specifico dettagli sulle operazioni Luperini e Somma, investimenti a suo modo di vedere sproporzionati rispetto a quello che secondo lui era il reale valore dei due giocatori.

La risposta di Sagramola è stata una querela per diffamazione. In data odierna Tony Di Piazza, difeso dall’avvocato marsalese Giacomo Frazzitta, è stato assolto in quanto il reato non sussiste. Per il giudice la richiesta di Di Piazza «non costituisce reato» di diffamazione, in quanto l’imprenditore italo-americano nella sua qualità di vicepresidente aveva il diritto di critica e quindi di informarsi sui dettagli di un’operazione di mercato per la quale erano stati utilizzati anche i suoi soldi. Il pubblico ministero aveva chiesto per Di Piazza una condanna a 400 euro di multa.

«Ringrazio l’avvocato Frazzitta per l’ottimo lavoro svolto – dichiara Tony Di Piazza – ma mi pare surreale che per aver adempiuto con attenzione al mio ruolo di amministratore di una società, e aver richiesto chiarimenti sulla gestione, ciò mi abbia causato di aver dovuto subire un processo penale che è durato tre anni. Mi auguro che anche l’altra causa in sede civile, pendente avanti il tribunale di Catania, contro la società Hera Hora e il suo presidente Dario Mirri, per il recupero dei miei capitali investiti – conclude – possa avere un buon esito».